In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer Villa Quaglina ha ospitato l’arrivo della Maratona Alzheimer e un appuntamento del Caffè Alzheimer, poi l’evento musicale anni ’50 con la Palmarosa band. Ma sono solo le ultime tappe di un percorso che...
“Alle porte della città di Asti, nell'Italia nord-occidentale, nota per i suoi vigneti, Alberto Mossino aiuta a coltivare un raccolto diverso: il mais”.
Inizia così l’articolo in cui, sul sito dell’Unione Europea, si racconta del progetto Ruritage per la rigenerazione...
«La bicicletta è un modo di accordare la vita con il tempo e lo spazio», diceva Sergio Zavoli.
Noi, a Lago Stella, con le prime esperienze di Bike Therapy, con voi ci siamo ‘accordati’ così: tra il suono delle biciclette...
“Ioan Puscasu viveva a trenta chilometri da Torino ed è morto in una serra incandescente, dove lavorava in nero senza limiti di orario e per pochi soldi. Come in un film dell’orrore, quando i padroni hanno visto il cadavere,...
Princess Okokon, cofondatrice di PIAM Onlus, è stata a Parigi per diversi incontri e colloqui antitratta.
È stata invitata a portare la sua esperienza in un luogo prestigioso, la sede del Centro di Studi sui movimenti sociali della Scuola di...
Venerdì 9 giugno si è tenuta la serata evento a Villa Quaglina con letture dal romanzo a cura di Silvia Perosino, apericena all’aperto e la musica della PALMAROSA BAND legata agli anni e ai luoghi del romanzo
Lui è uno...
Le escursioni in ebike, le passeggiate con gli asini, lo yoga, i centri estivi: tra divertimento e sostenibilità ecco una nuova stagione nell’oasi verde di Castellero, alle porte di Asti, grazie alla Fondazione Compagnia di San Paolo che è...
J. è una donna nigeriana, vive con i suoi tre figli, due maggiorenni e uno di 4 anni, lavora come cuoca con un contratto a tempo indeterminato da 1800 euro mensili, 1500 netti. Nonostante questo non riesce a trovare...
Nasce ad Asti l’Infopoint contro lo sfruttamento sul lavoro: sarà aperto nei locali della Cgil di Asti, in piazza Marconi, il martedì e il mercoledì (dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14 alle 18).
Un modo per raccogliere segnalazioni e...
Varato all’indomani del naufragio del 26 febbraio 2023 come risposta del Governo alle stragi nel Mediterraneo, il “Decreto Cutro” ha un grande limite: non affronta in alcun modo le vere cause che in questi anni hanno portato alla morte...