L’accoglienza dei rifugiati

La dimensione del problema e l’approccio operativo del PIAM.

Negli ultimi anni, il flusso migratorio proveniente dall’Africa e dal Medio Oriente si sta sempre più intensificando, a causa delle difficili situazioni geopolitiche presenti in quelle regioni.

Il risultato è facilmente intuibile: sempre più persone giungono nel nostro territorio; persone che scappano dalla guerra, dalla fame, dalla morte, e che arrivano in Italia con il loro bagaglio di disperazione e miseria. Persone alla ricerca di pace e di un futuro migliore per sè e per le proprie famiglie.

In pieno accordo con la sua mission originaria, il PIAM ha deciso di accreditarsi presso i Ministeri competenti e oggi lavora a fianco delle istituzioni presenti sul territorio, facendosi carico dell’accoglienza e promuovendo modelli di ospitalità e integrazione sostenibili, con l’intento allo stesso tempo di garantire un futuro migliore per le persone accolte e di promuovere in modo attivo lo sviluppo locale del territorio ospitante.

I progetti del Piam

Progetto PROMETEO

PIAM, in partenariato con il Comune di Asti, gestisce dal 2014 il progetto SPRAR Pro.MeT.e.o. L’obiettivo del Progetto SPRAR PROMETEO è quello di favorire un’accoglienza integrata, mettendo in atto interventi assistenziali di base, insieme a servizi volti al supporto di percorsi di inclusione sociale, funzionali al raggiungimento dell’autonomia individuale.

Progetto PROMETEO

PIAM, in partenariato con il Comune di Asti, gestisce dal 2014 il progetto SPRAR Pro.MeT.e.o. L’obiettivo del Progetto SPRAR PROMETEO è quello di favorire un’accoglienza integrata, mettendo in atto interventi assistenziali di base, insieme a servizi volti al supporto di percorsi di inclusione sociale, funzionali al raggiungimento dell’autonomia individuale.

PIAM Onlus | Progetto Integrazione Accoglienza Migranti

Progetto AGAPE

Progetto in partenariato con i Comuni di Chiusano, Cortandone, Castellero, Monale e Settime. L’obiettivo del Progetto SPRAR AGAPE è quello di favorire un’accoglienza integrata, mettendo in atto interventi assistenziali di base, insieme a servizi volti al supporto di percorsi di inclusione sociale, funzionali al raggiungimento dell’autonomia individuale.

Progetto AGAPE

Progetto in partenariato con i Comuni di Chiusano, Cortandone, Castellero, Monale e Settime. L’obiettivo del Progetto SPRAR AGAPE è quello di favorire un’accoglienza integrata, mettendo in atto interventi assistenziali di base, insieme a servizi volti al supporto di percorsi di inclusione sociale, funzionali al raggiungimento dell’autonomia individuale.

PIAM Onlus | Progetto Integrazione Accoglienza Migranti

Le attività del Piam

Tirocini Lavorativi

I tirocini lavorativi promossi da PIAM sono parte integrante del percorso di autonomia e inclusione sociale dei richiedenti asilo e rifugiati ospitati nelle nostre strutture. Punto di partenza per l’acquisizione di competenze pratiche e non, spendibili sopratutto per il successivo inserimento nel mondo del lavoro.

Corsi di Formazione

Prepariamo richiedenti asilo e rifugiati al mondo del lavoro, mediante l’attivazione di corsi di formazione mirati al raggiungimento di una maggiore consapevolezza delle proprie competenze e ad un’efficace e duratura autonomia e inclusione sociale.

Incontri di Informazione

PIAM, nell’ambito delle sue attività, offre anche percorsi di formazione mirati a sviluppare e rafforzare le conoscenze dei richiedenti asilo e rifugiati ospitati nelle strutture di accoglienza. Questo per facilitare la loro integrazione socio-culturale.

Le ultime news sull’accoglienza

I MALATI DI ALZHEIMER INCONTRANO I MIGRANTI: IL PERCORSO INNOVATIVO DI...

In occasione della Giornata mondiale dell’Alzheimer Villa Quaglina ha ospitato l’arrivo della Maratona Alzheimer e un appuntamento del Caffè Alzheimer, poi l’evento musicale anni...

PIAM RACCONTATO DALL’UNIONE EUROPEA

“Alle porte della città di Asti, nell'Italia nord-occidentale, nota per i suoi vigneti, Alberto Mossino aiuta a coltivare un raccolto diverso: il mais”. Inizia così...

L’EBIKE A LAGO STELLA TORNA IN AUTUNNO

«La bicicletta è un modo di accordare la vita con il tempo e lo spazio», diceva Sergio Zavoli. Noi, a Lago Stella, con le prime...

Supporta
il PIAM