NELLA NOSTRA “AULA VERDE” ESCURSIONI, ATTIVITÀ EDUCATIVE E CON GLI ANIMALI DEDICATE AI RAGAZZI DAI 6 AI 14 ANNI: APPUNTAMENTO DAL 13 GIUGNO AL 29 LUGLIO
Riparte il centro estivo “Avventure al Lago”, organizzato dal servizio educativo “GiraFa” della Coop....
Il lavoro, la formazione, l’apprendimento di strumenti culturali e professionali che permettano alle persone di “navigare” da sole nella nostra società una volta uscite dai programmi di accoglienza: ecco le uniche vie possibili per l’integrazione. Per costruire una società...
È uscito sul Corriere della Sera, edizione di Torino, un articolo a cui teniamo molto: racconta della Trattoria Villa Quaglina, ripercorre la storia e l’essenza della nostra osteria.
Un’osteria in un centro migranti. La prima in Italia.
“Invitare le persone a...
IL SITO UNESCO PAESAGGI VITIVINICOLI, CIA E PIAM UNITI PER SALVARE LA MANODOPERA SPECIALIZZATA
Seguire la crescita delle piante, conoscere i segreti della potatura, curare i frutti fino alla raccolta. Perché di un territorio speciale, i Paesaggi Vitivinicoli del sud...
VIDEORUBRICA "LE STORIE DI PIAM": ALBERTO MOSSINO RACCONTA I PROGETTI PER IL FUTURO
Come sta cambiando il mondo dell’accoglienza? Come dobbiamo evolverci per rispondere ai nuovi bisogni dei migranti, delle donne, delle vittime di tratta, le persone alle quali da...
Con la nuova puntata della rubrica «Le storie di PIAM» vi raccontiamo un altro pezzo di noi. Che ha il volto di una ragazza 23enne, ospite del centro di accoglienza all’ex Seminario. Success. Success di strada ne ha fatta...
Il 15 febbraio 2022 è stata una giornata importante: PIAM ha accolto a Casa Alfa, il centro di accoglienza di Asti per mamme vittime di tratta e per i loro bambini, una rappresentante della Commissione Europea, Raffaella Battella, per...
Vi è venuta l’acquolina in bocca? A noi sì! Siamo felici di presentarvi le nostre neo ‘diplomate’ del corso professionalizzante per aiuto cuochi.
Dieci giovani donne ex vittime di tratta, ospiti dei centri di accoglienza di PIAM, si sono cimentate...
Destiny ha 20 anni ed è un’operatrice di PIAM (Progetto Integrazione Accoglienza Migranti). Lavora in cucina e aiuta gli ospiti con le faccende di casa. Ma prima di essere una lavoratrice è stata lei stessa ospite di uno dei...
Come si svolge la vita quotidiana di un centro migranti? E ancora: quante persone accogliamo e come lo facciamo? Ecco il racconto dei volti e delle attività quotidiane di Villa Quaglina: tra corsi di italiano, turni di pulizia, allenamenti,...